Scegliere l'accumulatore corretto per una Hyundai i10 I (PA), prodotta dal 2008 al 2013, è un passo fondamentale per garantire il corretto funzionamento del veicolo, specialmente durante le partenze a freddo e l'uso di dispositivi elettrici come luci, tergicristalli o autoradio. Le versioni disponibili in questo modello comprendono motori benzina da 1.1 e 1.2 litri, così come un diesel 1.1 CRDi, tutti senza sistema Start-Stop. Le specifiche tecniche delle batterie sono comuni a tutte le motorizzazioni, il che semplifica notevolmente la scelta.
L'accumulatore consigliato per queste versioni ha una capacità compresa tra 38 e 40 Ah e una corrente di spunto tra 300 e 330 A. Sono valori relativamente contenuti, che riflettono le esigenze moderate di un'auto compatta come la i10, pensata per l'uso urbano. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti tecnici molto importanti da considerare, che vanno oltre la semplice capacità o amperaggio.
Il primo dettaglio tecnico da non trascurare riguarda i terminali: questo veicolo richiede una batteria con terminali sottili di tipo 3, meno comuni rispetto agli standard europei. Utilizzare una batteria con terminali standard può impedire il corretto collegamento dei cavi o causare instabilità nei contatti elettrici.
Un altro elemento cruciale è il sistema di fissaggio della batteria. La Hyundai i10 I utilizza un tipo di fissaggio noto come B01, differente dallo standard B13 utilizzato nella maggior parte dei veicoli europei. Mentre il B13 ha una flangia continua alla base del contenitore della batteria, il B01 prevede una flangia soltanto sui lati lunghi, e questo influisce notevolmente sulla compatibilità fisica. È quindi fondamentale scegliere una batteria che si adatti perfettamente al vano predisposto.
Tra i modelli compatibili si possono citare, a titolo esemplificativo, Fiamm B19JAK 38 e Varta A13. Queste batterie non solo offrono la giusta capacità e potenza di spunto, ma sono anche progettate con le corrette dimensioni, il tipo di terminali e il sistema di fissaggio richiesto. Sono ideali per un utilizzo urbano quotidiano e garantiscono un’ottima durata anche in condizioni climatiche variabili.
Un fatto curioso è che la Hyundai i10, pur essendo una city car, è stata progettata con una certa attenzione all’efficienza energetica. Per questo motivo, anche un dettaglio apparentemente secondario come la scelta dell’accumulatore può influenzare il rendimento generale dell’auto. Un accumulatore inadatto, per esempio, potrebbe scaricarsi più rapidamente se usato frequentemente su brevi distanze, dove l’alternatore ha meno tempo per ricaricarlo.
In conclusione, per una Hyundai i10 I del periodo 2008–2013, è raccomandata una batteria al piombo da 38–40 Ah, 300–330 A, con terminali sottili di tipo 3 e sistema di fissaggio B01. Modelli come Fiamm B19JAK 38 o Varta A13 rappresentano soluzioni compatibili e affidabili. Una scelta attenta assicura non solo partenze sicure, ma anche la piena efficienza dei sistemi elettrici del veicolo nel tempo.
Hyundai i10 nella versione I (PA) è stato prodotto in anni 2008 - 2013. Ti invitiamo a un elenco di batterie corrispondenti alle versioni dei singoli motori.
Parametri di base di batterie adatto per Hyundai i10 (2008-2013):
Polarità | Tipo di terminali | Fissaggio base |
---|---|---|
0 - più a destra | 3+Adapter | B1 |
0 - più a destra | 3 | B01 |
Batteria per Hyundai i10 I (PA) con motore a benzina:
1.1 (49 kW)
1.1 (51 kW)
1.2 (57 kW)
1.2 (63 kW)
Modello | Capacità Corrente | Dimensioni | Prezzo |
---|---|---|---|
Fiamm Black Titanium B19JAK 38 | 38 Ah 300 A | 187x127x220 mm | Più |
Varta Blue Dynamic A13 | 40 Ah 330 A | 187x140x227 mm | Più |
Batteria per Hyundai i10 I (PA) con motore diesel:
1.1 CRDi (55 kW)
Modello | Capacità Corrente | Dimensioni | Prezzo |
---|---|---|---|
Fiamm Black Titanium B19JAK 38 | 38 Ah 300 A | 187x127x220 mm | Più |
Varta Blue Dynamic A13 | 40 Ah 330 A | 187x140x227 mm | Più |
Se non sei ancora sicuro di quale batteria sia adatta alla tua Hyundai i10, o se desideri aiutare altri nella loro scelta, ti preghiamo di inviarci una foto della tua batteria attuale nella sezione commenti in fondo alla pagina. Puoi anche inviare la foto a redazione@qualebatteria.it (la inseriremo nei commenti per aiutare anche altri utenti). Assicurati di specificare il modello dell'auto, l'anno, il tipo, così come la capacità e la potenza del motore. Faremo del nostro meglio per assisterti!