Quando si sceglie una batteria per il Mitsubishi L200 di seconda generazione (1986–1996), è essenziale tenere conto di alcune caratteristiche specifiche del veicolo. Questo pick-up giapponese, noto per la sua robustezza e affidabilità, è stato prodotto con una vasta gamma di motorizzazioni a benzina e diesel, tutte senza sistema Start-Stop. Di conseguenza, la batteria adatta deve appartenere alla tecnologia piombo-acido convenzionale, senza necessità di supportare cicli di carica profonda come avviene nei sistemi più moderni.
Per i motori benzina da 1.6, 2.0 e versioni a trazione integrale (4WD), la batteria consigliata deve avere una capacità di 60 Ah e una corrente di spunto di almeno 540 A. Le dimensioni fisiche della batteria sono un altro aspetto critico. A differenza della maggior parte dei veicoli europei che utilizzano un sistema di fissaggio B13 (con listello inferiore centrale), nel caso del Mitsubishi L200 vengono spesso utilizzati fissaggi alternativi, come B0 o B01. Il tipo B0, in particolare, è privo di listello di fissaggio, il che rende la scelta più selettiva. Esempi di modelli compatibili includono Bosch S40 25, Fiamm D23X 60 e Varta D48. È importante anche notare che il polo positivo può trovarsi a sinistra – una configurazione non standard – e per questo motivo va prestata molta attenzione al layout dei poli.
Per motori di cilindrata più alta, come il 2.4, 2.6, 3.0 e 3.0 4WD, la richiesta energetica aumenta. In questi casi, la batteria ideale deve avere una capacità compresa tra 70 e 75 Ah e una corrente di spunto tra 630 e 640 A. Una batteria più potente è fondamentale per assicurare un avviamento efficace, soprattutto nei mesi invernali o in caso di uso in fuoristrada, dove il motore può trovarsi sotto sforzo. Alcuni esempi di batterie adatte a questi motori sono Bosch S40 27, Fiamm D26X 75 e Varta E24. Anche qui bisogna tenere in considerazione la posizione del polo positivo e il tipo di fissaggio della batteria, che può differire dalle soluzioni più comuni sul mercato.
Per le versioni diesel – che nel L200 includono il 2.5 D, 2.5 D 4WD, 2.5 TD 4WD e il 2.8 D – le esigenze in termini di avviamento sono simili a quelle dei motori a benzina più potenti. Le batterie ideali devono offrire almeno 70 Ah e una corrente di spunto di 630 A. Le stesse batterie già menzionate per i motori benzina di grossa cilindrata saranno perfettamente compatibili anche in questo caso. Va ribadito l’aspetto del fissaggio B01 e della polarità inversa, che possono richiedere un’attenzione particolare in fase di acquisto e installazione.
Una curiosità interessante: i veicoli come il L200, spesso utilizzati per lavori pesanti o in ambienti polverosi e umidi, possono beneficiare di batterie con coperchio sigillato o dotate di sistema di labirinto anti-fuoriuscita, che migliorano la sicurezza e la durata della batteria stessa. Inoltre, per chi guida spesso su percorsi fuoristrada, una batteria con struttura rinforzata può resistere meglio a vibrazioni e urti.
In conclusione, per il Mitsubishi L200 II è fondamentale scegliere una batteria che non solo rispetti i requisiti elettrici, ma che sia anche compatibile con lo spazio fisico, il tipo di fissaggio e la disposizione dei poli. Verificare sempre con attenzione questi dettagli prima dell’acquisto eviterà problemi di montaggio o malfunzionamenti. Scegliendo modelli affidabili e di qualità, come quelli citati, si garantirà un avviamento sicuro e una lunga durata, anche nelle condizioni più impegnative.
Mitsubishi L 200 nella versione II è stato prodotto in anni 1986 - 1996. Ti invitiamo a un elenco di batterie corrispondenti alle versioni dei singoli motori.
Parametri di base di batterie adatto per Mitsubishi L 200 (1986-1996):
Polarità | Tipo di terminali | Fissaggio base |
---|---|---|
1 - più a sinistra | 1 | Korean B1 |
1 - più a sinistra | 1 | B01 |
1 - più a sinistra | 1 | B9 |
1 - più a sinistra | 1 | B0 |
Batteria per Mitsubishi L 200 II con motore a benzina:
1.6
2.0
2.0 4WD
Modello | Capacità Corrente | Dimensioni | Prezzo |
---|---|---|---|
Bosch S4 S40 25 | 60 Ah 540 A | 232x173x225 mm | Più |
Fiamm Black Titanium D23X 60 | 60 Ah 540 A | 230x170x223 mm | Più |
Varta Blue Dynamic D48 | 60 Ah 540 A | 232x173x225 mm | Più |
Batteria per Mitsubishi L 200 II con motore a benzina:
2.4 4WD
2.6 4WD
3.0
3.0 4WD
Modello | Capacità Corrente | Dimensioni | Prezzo |
---|---|---|---|
Bosch S4 S40 27 | 70 Ah 630 A | 261x175x220 mm | Più |
Fiamm Black Titanium D26X 75 | 75 Ah 640 A | 257x172x220 mm | Più |
Varta Blue Dynamic E24 | 70 Ah 630 A | 261x175x220 mm | Più |
Batteria per Mitsubishi L 200 II con motore diesel:
2.5 D
2.5 D 4WD
2.5 TD 4WD
2.8 D
Modello | Capacità Corrente | Dimensioni | Prezzo |
---|---|---|---|
Bosch S4 S40 27 | 70 Ah 630 A | 261x175x220 mm | Più |
Fiamm Black Titanium D26X 75 | 75 Ah 640 A | 257x172x220 mm | Più |
Varta Blue Dynamic E24 | 70 Ah 630 A | 261x175x220 mm | Più |
Se non sei ancora sicuro di quale batteria sia adatta alla tua Mitsubishi L 200, o se desideri aiutare altri nella loro scelta, ti preghiamo di inviarci una foto della tua batteria attuale nella sezione commenti in fondo alla pagina. Puoi anche inviare la foto a redazione@qualebatteria.it (la inseriremo nei commenti per aiutare anche altri utenti). Assicurati di specificare il modello dell'auto, l'anno, il tipo, così come la capacità e la potenza del motore. Faremo del nostro meglio per assisterti!