Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Alfa Romeo 156 batteria

L’Alfa Romeo 156 è una delle berline più emblematiche della casa del Biscione, prodotta dal 1997 al 2005. Presentata al Salone di Francoforte del 1997, ha segnato un importante ritorno di Alfa Romeo nel segmento delle berline medie con trazione anteriore, offrendo una sintesi perfetta tra stile italiano, sportività e innovazione tecnica. Il design elegante e aggressivo, firmato da Walter de Silva, colpì immediatamente il pubblico e la stampa, tanto da aggiudicarsi il prestigioso premio “Auto dell’Anno” nel 1998.

Uno degli elementi distintivi dell’Alfa 156 era la capacità di coniugare una linea sportiva con la praticità quotidiana. La vettura era disponibile sia in versione berlina che station wagon (denominata Sportwagon), e veniva proposta con una gamma ampia di motorizzazioni, tutte votate al piacere di guida. Particolare attenzione fu data anche al comportamento dinamico: sospensioni anteriori a quadrilatero alto e uno sterzo diretto facevano della 156 una delle berline più divertenti da guidare del suo tempo.

Gli interni riflettevano l’eleganza del design esterno, con materiali di buona qualità, uno stile orientato al conducente e una strumentazione tipicamente sportiva. Con il passare degli anni, la 156 ricevette aggiornamenti estetici e tecnologici, rimanendo competitiva fino all’arrivo della sua erede, l’Alfa Romeo 159.

Per quanto riguarda l’impianto elettrico, l’Alfa Romeo 156 non era dotata del sistema Start-Stop, il che semplifica la scelta del tipo di batteria. Il modello utilizza accumulatori di tipo standard, senza la necessità di tecnologie particolari. Tuttavia, vista la varietà di versioni e di livelli di equipaggiamento, i requisiti per la batteria possono variare sensibilmente.

Secondo i dati tecnici, la capacità della batteria deve essere compresa tra 55 e 80 Ah. Questa fascia di valori tiene conto delle esigenze di base di una berlina di classe media, ma anche di versioni più accessoriate o motorizzazioni più potenti, che richiedono maggiore energia per l’avviamento e l’alimentazione dei vari sistemi elettronici. Il valore del corrente di spunto a freddo varia da 480 A a 780 A, il che riflette l’importanza di scegliere un accumulatore capace di garantire partenze sicure anche in condizioni climatiche difficili.

È fondamentale selezionare una batteria che rispetti questi parametri e che sia di buona qualità, in quanto una scelta inadeguata può compromettere l’affidabilità generale del veicolo, specialmente nei modelli diesel o in quelli utilizzati frequentemente in città, dove il carico elettrico è maggiore.

Scorri in basso per leggere l’articolo dedicato all’Alfa Romeo 156 e scoprire quali batterie sono compatibili con ciascun motore.

Pubblicato il Agosto 16, 2018

Alfa Romeo 156 (1997-2006) – batterie

Articoli recenti

  • Mazda MPV III (2006-2016) – batterie
  • Honda Legend IV (2004-2012) – batterie
  • Varta B19 – Batterie Varta Black Dynamic
  • Bosch S40 08 – Batterie Bosch S4
  • Bosch S40 13 – Batterie Bosch S4

Commenti recenti

  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie
  • SANDRO SIMEONE su Nissan Juke (dal 2010) – batterie
  • Redazione su Land Rover Freelander I (LN) (1997-2006) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress