Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Alfa Romeo GT batteria

L’Alfa Romeo GT è una delle coupé più affascinanti prodotte dal marchio italiano nei primi anni 2000. Presentata nel 2003 e prodotta fino al 2010, la GT nasce sulla piattaforma della 156, ma condivide diversi elementi stilistici e meccanici anche con la più compatta Alfa 147. Il design fu affidato alla celebre carrozzeria Bertone, che riuscì a creare una linea elegante, sportiva e al tempo stesso funzionale, capace di ospitare comodamente quattro passeggeri, mantenendo lo spirito dinamico di una vera coupé.

L’estetica dell’Alfa GT si distingue per le proporzioni equilibrate, il frontale aggressivo con la classica calandra “a scudo” e il posteriore compatto ma muscoloso. Nonostante la silhouette sportiva, la vettura offre un bagagliaio sorprendentemente capiente e un’abitabilità interna sufficiente per un utilizzo quotidiano. Questo mix tra sportività e praticità ha contribuito al successo del modello, che ancora oggi gode di un certo seguito tra gli appassionati del marchio.

All’interno, l’abitacolo presenta uno stile in linea con l’epoca, con una plancia orientata verso il conducente, comandi ben disposti e finiture curate, specialmente nelle versioni più accessoriate. La posizione di guida bassa e il volante sportivo contribuiscono a creare un’esperienza dinamica, rafforzata da un’ottima tenuta di strada e dalla tipica risposta dello sterzo Alfa Romeo.

Dal punto di vista tecnico, l’Alfa Romeo GT non era dotata del sistema Start-Stop, caratteristica che permette una scelta più semplice in fase di sostituzione della batteria. Infatti, questo modello utilizza batterie standard, adatte a soddisfare le esigenze elettriche di una vettura ben accessoriata ma priva delle complessità dei sistemi moderni di risparmio energetico.

Secondo i dati tecnici disponibili, la capacità raccomandata per l’accumulatore è compresa tra 55 e 75 Ah. Questo intervallo permette di coprire le diverse versioni della vettura, che possono variare in base al livello di equipaggiamento e al tipo di motore. Il valore del corrente di spunto a freddo va da 480 a 750 A, dati che indicano la necessità di una batteria sufficientemente potente per garantire avviamenti affidabili in tutte le condizioni, soprattutto nei mesi invernali.

È importante scegliere una batteria che rientri in questi valori per assicurare una lunga durata dell’impianto elettrico e un funzionamento stabile dei principali dispositivi, come l’impianto di climatizzazione, l’autoradio, i fari e i vari sensori elettronici. L’utilizzo di una batteria di qualità, anche se leggermente più potente rispetto al minimo consigliato, può risultare vantaggioso nel lungo periodo, specialmente se il veicolo viene utilizzato saltuariamente o su tragitti brevi.

Scorri in basso per leggere l’articolo dedicato all’Alfa Romeo GT e scoprire quali batterie sono compatibili con ciascun motore.

Pubblicato il Agosto 30, 2018

Alfa Romeo GT (2003-2010) – batterie

Articoli recenti

  • Varta N50 – Batterie Varta Dynamic EFB
  • Honda Accord 6 Coupé (CG) (1998-2003) – batterie
  • Renault 19 I Cabriolet (1991-1992) – batterie
  • Honda Accord 8 Station wagon (2008-2015) – batterie
  • Mitsubishi Lancer VI (1995-2003) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress