Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Audi 80 batteria

L’Audi 80 è stata una delle berline compatte più apprezzate della casa tedesca, simbolo di affidabilità e qualità costruttiva fin dagli anni ’70. La generazione denominata 8C, conosciuta anche come B4, è stata prodotta tra il 1991 e il 1996. Questo modello rappresentava l’evoluzione della B3, con un design più moderno, un cofano allungato, linee più eleganti e finiture interne migliorate. L’Audi 80 B4 venne offerta sia in versione berlina che Avant (station wagon), ed era disponibile con una vasta gamma di motorizzacji, benzina e diesel, które cieszyły się dużą popularnością.

Questa generazione dell’Audi 80 si contraddistingueva anche per il miglioramento della sicurezza passiva e per l’adozione di tecnologie che anticipavano gli standard dei modelli successivi. L’auto era costruita sulla piattaforma B4 del gruppo Volkswagen e si guadagnò rapidamente la fama di vettura solida e resistente nel tempo. Le versioni a trazione integrale quattro aggiungevano ulteriore fascino, in particolare nei mercati europei con climi più rigidi.

Per quanto riguarda l’impianto elettrico e, in particolare, la scelta della batteria per l’Audi 80 B4, ci sono alcuni elementi fondamentali da considerare. Il veicolo non era dotato di sistema Start-Stop, il che permette l’utilizzo di batterie di tipo standard, senza la necessità di ricorrere a tecnologie AGM o EFB. Tuttavia, la varietà delle motorizzazioni e delle dotazioni elettriche influisce significativamente sulle caratteristiche richieste alla batteria.

La capacità minima consigliata per una batteria destinata a questo modello è di 36 Ah, mentre la massima arriva fino a 75 Ah. Questa ampia gamma riflette le differenze nei livelli di consumo elettrico tra le versioni base e quelle più accessoriate. Anche il valore del corrente di spunto (CCA – Cold Cranking Amps) varia notevolmente: da un minimo di 330 A fino a 750 A. Ciò significa che, soprattutto nei climi più freddi o per motori diesel più esigenti, è fondamentale scegliere un accumulatore con un’elevata capacità di avviamento a freddo.

In sintesi, l’Audi 80 8C/B4 rappresenta un capitolo importante nella storia del marchio, con un equilibrio ben riuscito tra affidabilità meccanica e comfort. Quando si seleziona la batteria per questa vettura, è essenziale tenere conto non solo della capacità e della potenza di avviamento, ma anche dello spazio disponibile nel vano motore e della qualità del prodotto, per garantire partenze sicure e durata nel tempo.

Scorri in basso per consultare l’articolo dedicato all’Audi 80 e scoprire quali batterie sono compatibili con ciascun tipo di motore.

Pubblicato il Aprile 5, 2018

Audi 80 8C, B4 (1991-1996) – batterie

Articoli recenti

  • Varta N50 – Batterie Varta Dynamic EFB
  • Honda Accord 6 Coupé (CG) (1998-2003) – batterie
  • Renault 19 I Cabriolet (1991-1992) – batterie
  • Honda Accord 8 Station wagon (2008-2015) – batterie
  • Mitsubishi Lancer VI (1995-2003) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress