Tag: Audi A8 batteria
L’Audi A8 è la berlina di rappresentanza per eccellenza del marchio dei quattro anelli. Fin dal debutto della prima generazione negli anni ’90, questo modello ha incarnato il massimo della tecnologia, dell’eleganza e della prestazione disponibili in casa Audi. Con ogni nuova generazione, la A8 ha integrato innovazioni sempre più sofisticate, aumentando anche le esigenze energetiche a bordo, e di conseguenza, modificando in modo significativo le specifiche richieste alle batterie.
La prima generazione, identificata con il codice D2, è stata tra le prime berline di lusso a fare largo uso dell’alluminio nella carrozzeria, una scelta tecnica che contribuiva alla leggerezza e alle prestazioni. Dal punto di vista dell’alimentazione elettrica, i dati mostrano due approcci: da un lato versioni dotate di batterie AGM da 90 a 95 Ah con spunto tra 850 e 900 A, e dall’altro versioni che impiegavano ancora batterie standard, con capacità tra 70 e 110 Ah e valori di spunto fino a 920 A. Questa diversificazione suggerisce che, già in questa fase, alcune varianti della A8 richiedevano batterie più evolute per sostenere un livello superiore di dotazioni elettroniche.
Con il passaggio alla seconda generazione, D3, la tendenza si è ulteriormente consolidata. Anche qui troviamo versioni con batterie AGM da 90 a 95 Ah e valori di corrente di avviamento che raggiungono i 900 A, indice di una richiesta elettrica elevata e costante. Tuttavia, erano ancora presenti versioni con batterie standard, anche se con capacità ormai molto alte – fino a 110 Ah – e spunti che arrivavano a 920 A. Questo dimostra che la complessità tecnologica era aumentata, ma non tutte le configurazioni avevano ancora adottato in maniera esclusiva le tecnologie più recenti.
La terza generazione, conosciuta come D4, rappresenta la piena maturità tecnica del modello. Tutte le versioni riportate nella tabella utilizzano esclusivamente batterie AGM, con capacità che vanno da 90 a 105 Ah e valori di corrente di spunto tra 850 e 950 A. È anche la prima generazione in cui viene introdotto il sistema Start-Stop, che richiede batterie ancora più robuste e affidabili per sostenere cicli frequenti di avviamento. L’uniformità dei dati indica chiaramente che Audi ha standardizzato le specifiche verso soluzioni ad alte prestazioni, in grado di supportare un’elettronica di bordo molto avanzata, sistemi di assistenza alla guida e comfort di alto livello.
In sintesi, l’evoluzione delle generazioni dell’Audi A8 mostra un chiaro passaggio da batterie standard con ampi intervalli di capacità e spunto, a batterie AGM altamente specializzate, necessarie per garantire prestazioni costanti in una vettura sempre più ricca di tecnologia. La presenza del sistema Start-Stop nelle versioni più recenti non ha fatto che rafforzare questa tendenza, rendendo indispensabile l’uso di accumulatori sofisticati e di grande capacità.
Scegli dalla lista qui sotto l’articolo dedicato alla versione specifica della tua Audi A8 per scoprire quali batterie sono compatibili con ogni motorizzazione.