Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Audi Q5 batteria

L’Audi Q5 è uno dei modelli di maggior successo nella gamma SUV del costruttore tedesco, grazie al perfetto equilibrio tra comfort, prestazioni e stile. Presentato per la prima volta nel 2008, il Q5 di prima generazione (codice 8R) si è posizionato come un SUV premium di medie dimensioni, adatto sia alla guida urbana che ai viaggi più lunghi. Con il suo design sobrio ma muscoloso, la trazione integrale quattro e una gamma di motorizzazioni versatili, il Q5 ha saputo conquistare un’ampia fascia di pubblico in tutto il mondo.

La prima generazione del Q5 si basa sulla piattaforma MLB condivisa con l’Audi A4 e altri modelli del gruppo Volkswagen. Questo ha permesso di integrare tecnologie avanzate in un formato compatto e adatto alla famiglia. L’attenzione alla qualità dei materiali, alla silenziosità dell’abitacolo e alla dinamica di guida ha reso il Q5 un punto di riferimento nel segmento dei SUV premium. Disponibile con vari livelli di allestimento e numerosi optional, si è distinto anche per l’elevata possibilità di personalizzazione.

Durante il ciclo di vita della prima generazione, l’Audi Q5 è stato aggiornato per includere versioni con sistema Start-Stop, pensate per migliorare l’efficienza nei consumi e ridurre le emissioni. Questo ha portato a una diversificazione nei requisiti tecnici dei componenti, in particolare per quanto riguarda il sistema elettrico e la batteria.

Le versioni del Q5 prive di Start-Stop richiedono una batteria standard, con una capacità compresa tra 70 e 100 Ah. In questi casi, la corrente di avviamento raccomandata varia da 600 a 870 A. Questo tipo di batteria è adeguato per assicurare un avviamento sicuro e stabile del veicolo, anche in condizioni climatiche difficili, ed è ideale per le configurazioni meno esigenti dal punto di vista elettronico.

Per i modelli equipaggiati con il sistema Start-Stop, invece, è indispensabile l’utilizzo di una batteria AGM. Queste batterie sono progettate per sostenere cicli frequenti di accensione e spegnimento del motore, tipici della guida urbana moderna. Le specifiche richieste per queste versioni includono una capacità compresa tra 70 e 95 Ah e una corrente di avviamento che varia da 760 a 900 A. Le batterie AGM garantiscono inoltre una maggiore resistenza alle scariche profonde e una migliore durata nel tempo.

La scelta della batteria per l’Audi Q5 deve basarsi non solo sul tipo di sistema elettrico presente, ma anche sulla quantità di dispositivi elettronici installati a bordo e sull’utilizzo che si fa del veicolo. È fondamentale rispettare le dimensioni fisiche della batteria, la disposizione dei poli e il tipo di fissaggio per assicurare un’installazione corretta e sicura.

Scorri ora verso il basso per accedere all’articolo dedicato all’Audi Q5, dove troverai una tabella dettagliata con i modelli di batterie compatibili con ogni motorizzazione.

Pubblicato il Febbraio 4, 2019

Audi Q5 I (8R) (2008-2017) – batterie

Articoli recenti

  • Mazda MPV III (2006-2016) – batterie
  • Honda Legend IV (2004-2012) – batterie
  • Varta B19 – Batterie Varta Black Dynamic
  • Bosch S40 08 – Batterie Bosch S4
  • Bosch S40 13 – Batterie Bosch S4

Commenti recenti

  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie
  • SANDRO SIMEONE su Nissan Juke (dal 2010) – batterie
  • Redazione su Land Rover Freelander I (LN) (1997-2006) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress