Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Audi TT batteria

L’Audi TT è una delle coupé più iconiche prodotte dal marchio di Ingolstadt, apprezzata per il suo design avanguardistico, le prestazioni brillanti e la qualità costruttiva. Fin dalla sua prima apparizione nel 1998, la TT ha saputo evolversi mantenendo una forte identità stilistica, pur adattandosi alle esigenze tecniche e tecnologiche di ogni epoca. In questo contesto, anche i requisiti relativi all’impianto elettrico e alla batteria sono cambiati, seguendo l’evoluzione del veicolo.

La prima generazione dell’Audi TT, identificata con il codice 8N3, si caratterizzava per soluzioni meccaniche abbastanza tradizionali. Le batterie richieste per questa versione erano di tipo standard, con una capacità compresa tra 55 e 80 Ah. Anche la corrente di spunto variava in modo significativo, da 480 A fino a 780 A, a seconda della configurazione tecnica e degli accessori elettrici presenti a bordo. Questa ampia fascia rifletteva la varietà delle esigenze energetiche di un modello che, sebbene compatto, offriva prestazioni elevate e una dotazione generosa per l’epoca.

Con l’introduzione della seconda generazione, siglata 8J3 e prodotta a partire dal 2006, Audi ha introdotto importanti aggiornamenti tecnici, che hanno avuto un impatto diretto anche sul sistema di alimentazione. Alcune versioni di questa serie, pur non essendo dotate di sistema Start-Stop, richiedevano batterie AGM. Questo tipo di batteria, più evoluto rispetto a quelle standard, offre maggiore resistenza alle scariche profonde, un numero superiore di cicli e una migliore efficienza, particolarmente utile per modelli dotati di impianti elettrici complessi e motori più potenti. In queste configurazioni, la capacità richiesta era fissa a 80 Ah, con una corrente di avviamento pari a 800 A, evidenziando un salto qualitativo rispetto alla generazione precedente.

Parallelamente, nella stessa seconda generazione, erano presenti anche versioni che continuavano a utilizzare batterie standard, ma con specifiche superiori rispetto al passato. In questo caso, la capacità variava tra 80 e 95 Ah, mentre la corrente di spunto andava da 740 a 850 A. Questi valori indicano chiaramente un incremento delle esigenze energetiche, dovuto all’adozione di nuove tecnologie di bordo, come sistemi di infotainment più avanzati, climatizzatori automatici, dispositivi di assistenza alla guida e funzioni di sicurezza potenziate.

Il confronto tra le due generazioni evidenzia come l’Audi TT, pur mantenendo un’impostazione sportiva e compatta, sia diventata via via più sofisticata anche dal punto di vista elettrico. La scelta della batteria giusta non si basa solo sulla capacità e sulla potenza di avviamento, ma anche sulla tecnologia interna della batteria stessa. È fondamentale rispettare le specifiche raccomandate per garantire il corretto funzionamento del veicolo e preservarne la longevità.

Ora seleziona dall’elenco qui sotto l’articolo dedicato alla versione specifica dell’Audi TT per scoprire quali batterie sono compatibili con ogni motorizzazione.

Pubblicato il Marzo 4, 2019

Audi TT II (8J3) (2006-2014) – batterie

Pubblicato il Marzo 4, 2019

Audi TT I (8N3) (1998-2006) – batterie

Articoli recenti

  • Varta N50 – Batterie Varta Dynamic EFB
  • Honda Accord 6 Coupé (CG) (1998-2003) – batterie
  • Renault 19 I Cabriolet (1991-1992) – batterie
  • Honda Accord 8 Station wagon (2008-2015) – batterie
  • Mitsubishi Lancer VI (1995-2003) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress