Tag: BMW Serie 5 batteria
Nel corso degli anni, i requisiti per le batterie delle diverse generazioni della BMW Serie 5 sono cambiati in modo significativo, seguendo l’evoluzione tecnologica dell’auto, l’introduzione di nuove funzionalità e l’aumento della complessità dei sistemi elettronici a bordo. Analizzando i dati della tabella, è possibile tracciare un quadro chiaro di come questi cambiamenti abbiano influito sulle specifiche delle batterie raccomandate per le varie generazioni di questo modello iconico.
Inizialmente, nella generazione E34 della BMW Serie 5, prodotta tra la fine degli anni ’80 e la metà degli anni ’90, venivano utilizzate principalmente batterie standard, senza la presenza del sistema Start-Stop. Le capacità minime richieste per queste batterie partivano da 66 Ah e potevano arrivare fino a 100 Ah, mentre la corrente di spunto variava da 600A a 870A. In questo periodo, le esigenze elettriche della vettura erano relativamente contenute, poiché l’elettronica di bordo era meno avanzata rispetto alle generazioni successive. Le batterie di tipo standard erano ampiamente sufficienti per garantire l’affidabilità dell’avviamento e il funzionamento dei sistemi disponibili.
Con il passaggio alla generazione successiva, l’E39, si notano già alcune differenze significative. Da una parte, la maggior parte dei modelli continuava a utilizzare batterie standard, con capacità che spaziavano da 66 Ah fino addirittura a 110 Ah, e correnti di spunto comprese tra 600A e 920A, a testimonianza dell’aumentato fabbisogno energetico dovuto all’introduzione di nuove funzionalità, maggiore comfort e dotazioni più ricche. Tuttavia, si osserva anche l’introduzione delle prime batterie AGM (Absorbent Glass Mat), in particolare per alcune versioni. Queste batterie si distinguevano per una capacità leggermente superiore (90-95 Ah) e una corrente di spunto più elevata, tra 850A e 900A. L’adozione delle batterie AGM rappresenta un passo avanti nella gestione dell’energia, in quanto queste batterie offrono migliori prestazioni, una maggiore resistenza ai cicli di scarica/ricarica profondi e una maggiore affidabilità soprattutto nelle condizioni di utilizzo più gravose.
La generazione E60, prodotta dal 2003, segna un ulteriore progresso sia a livello tecnico che nelle richieste di energia. In questa fase, oltre alle versioni che continuano a utilizzare batterie standard (80-110 Ah e 720-920A), si riscontra una maggiore diffusione delle batterie AGM, con capacità comprese tra 80 e 95 Ah e correnti di spunto tra 800A e 900A. È proprio in questa generazione che fa la sua comparsa il sistema Start-Stop, anche se solo su alcune versioni. Per queste, viene richiesto esclusivamente l’utilizzo di batterie AGM, con una capacità di 80 Ah e una corrente di spunto di 800A. L’introduzione del sistema Start-Stop ha comportato la necessità di batterie più avanzate, capaci di sopportare numerosi cicli di avviamento durante il traffico urbano e di mantenere prestazioni elevate anche con carichi elettrici importanti. Le batterie AGM, grazie alla loro tecnologia, risultano particolarmente adatte a questo scopo.
Nella generazione F10, prodotta dal 2010, si assiste a una standardizzazione dell’utilizzo delle batterie AGM, indipendentemente dalla presenza o meno del sistema Start-Stop. Per le versioni senza Start-Stop, vengono consigliate batterie AGM con capacità tra 80 e 95 Ah e correnti di spunto tra 800A e 900A. Per le versioni dotate di sistema Start-Stop, le batterie AGM raccomandate raggiungono capacità ancora maggiori, da 80 a 105 Ah, e la corrente di spunto può arrivare fino a 950A. Questa evoluzione riflette il costante aumento delle esigenze elettriche dell’auto, dovuto alla presenza di sistemi di sicurezza avanzati, infotainment, assistenza alla guida e comfort. Inoltre, la tecnologia AGM permette di assicurare una maggiore durata e affidabilità in condizioni di utilizzo intensivo, come richiesto dalle moderne vetture premium.
In sintesi, osservando lo sviluppo delle batterie nella BMW Serie 5, si può notare una chiara tendenza verso l’aumento sia della capacità che della corrente di spunto richiesta. Parallelamente, vi è stato un graduale passaggio dalle batterie standard alle più performanti batterie AGM, soprattutto con l’introduzione del sistema Start-Stop e l’aumento della complessità elettronica delle vetture. Questo cambiamento è stato dettato dalla necessità di garantire affidabilità, durata e alte prestazioni in ogni condizione di utilizzo.
Per verificare quali batterie siano più adatte a ciascun motore e versione della BMW Serie 5, ti invitiamo a selezionare dall’elenco qui sotto la versione specifica del modello. In questo modo potrai trovare le batterie più indicate per ogni motorizzazione.