Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: BMW X3 batteria

Nel corso degli anni, le esigenze relative agli accumulatori per la BMW X3 sono cambiate in modo significativo, riflettendo l’evoluzione tecnologica dell’automobile nonché l’introduzione di nuovi sistemi che richiedono batterie più avanzate e performanti. Analizzando i dati riportati nella tabella, è possibile osservare come le diverse generazioni della BMW X3 abbiano adottato soluzioni differenti in termini di tipologia, capacità e corrente di spunto delle batterie, soprattutto in relazione alla presenza o meno del sistema Start-Stop.

Per quanto riguarda la prima generazione della BMW X3, identificata con la sigla E83, si nota che la maggior parte delle versioni era equipaggiata con accumulatori di tipo standard, quindi batterie tradizionali al piombo-acido. In queste versioni senza il sistema Start-Stop, la capacità minima richiesta era di 55 Ah, mentre la massima poteva arrivare fino a 100 Ah. Allo stesso modo, la corrente di spunto partiva da 480 A e raggiungeva valori fino a 870 A. Questo ampio intervallo di capacità e corrente dimostra che, in passato, le esigenze elettriche dei veicoli erano più flessibili e meno sofisticate rispetto agli standard odierni. Le batterie standard erano sufficienti a garantire l’avviamento ed il funzionamento dei sistemi elettrici tradizionali, che non erano ancora gravati da numerosi dispositivi elettronici di ultima generazione.

Con l’evoluzione della BMW X3, anche la tecnologia degli accumulatori ha subito un cambiamento. Già nelle ultime versioni della E83, ovvero nelle unità dotate del sistema Start-Stop, è stato introdotto l’utilizzo di batterie AGM (Absorbent Glass Mat). Questi accumulatori, sviluppati appositamente per veicoli con sistemi di spegnimento e accensione automatica del motore, offrono una maggiore resistenza ai cicli di carica e scarica frequenti. In queste versioni, la capacità minima richiesta era di 80 Ah, fino a un massimo di 95 Ah, mentre la corrente di spunto variava tra 800 A e 900 A. Questo incremento sia della capacità che della corrente di spunto rispetto alle versioni senza Start-Stop evidenzia quanto il sistema di avviamento automatico richieda accumulatori più potenti e più affidabili, in grado di sopportare numerosi riavvii del motore durante il traffico urbano e le soste ai semafori.

Con il passaggio alla seconda generazione, ovvero la BMW X3 F25, le richieste relative agli accumulatori diventano ancora più specifiche e orientate verso la tecnologia AGM, a prescindere dalla presenza del sistema Start-Stop. Persino nelle versioni senza Start-Stop, l’unica opzione riportata è una batteria AGM con capacità di 80 Ah e una corrente di spunto di 800 A. Ciò indica che la complessità crescente dei sistemi elettronici a bordo, nonché le maggiori richieste energetiche delle nuove motorizzazioni e dei sistemi di sicurezza e comfort, hanno reso necessario un salto di qualità nella scelta dell’accumulatore, anche in assenza del sistema Start-Stop.

Nelle versioni F25 dotate del sistema Start-Stop, si mantiene la preferenza per le batterie AGM, ma la capacità richiesta sale ulteriormente: da un minimo di 80 Ah fino a 95 Ah, mentre la corrente di spunto varia tra 800 A e 900 A. Questo aspetto suggerisce che, con il perfezionamento del sistema Start-Stop e l’intensificazione dei dispositivi elettronici a bordo, le esigenze energetiche sono aumentate, rendendo necessario l’utilizzo di accumulatori non solo più capienti, ma anche più performanti in termini di erogazione istantanea di corrente.

In sintesi, l’analisi delle diverse generazioni della BMW X3 mostra un chiaro trend di evoluzione nelle richieste relative agli accumulatori. Dall’utilizzo di batterie standard di capacità variabile nella prima generazione, si è passati progressivamente a batterie AGM di capacità e prestazioni superiori, rese necessarie dall’introduzione di sistemi avanzati come lo Start-Stop e dalla crescente complessità elettronica dei veicoli moderni. Questa evoluzione testimonia come la scelta dell’accumulatore oggi non sia più una semplice questione di capacità, ma debba tenere conto di molteplici fattori legati all’affidabilità, alla durata e alla resistenza nei confronti dei cicli di carica-scarica frequenti.

Per scegliere l’accumulatore più adatto alla propria BMW X3, è fondamentale consultare attentamente la lista qui sotto, selezionando la versione specifica del modello. In questo modo sarà possibile verificare quali accumulatori sono compatibili con ogni singolo motore e assicurarsi di rispettare le esigenze tecniche indicate dal costruttore.

Pubblicato il Novembre 14, 2024Novembre 14, 2024

BMW X3 E83 (2003-2010) – batterie

Pubblicato il Maggio 10, 2018

BMW X3 F25 (2010-2017) – batterie

Articoli recenti

  • Varta N50 – Batterie Varta Dynamic EFB
  • Honda Accord 6 Coupé (CG) (1998-2003) – batterie
  • Renault 19 I Cabriolet (1991-1992) – batterie
  • Honda Accord 8 Station wagon (2008-2015) – batterie
  • Mitsubishi Lancer VI (1995-2003) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress