Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: BMW Z4 batteria

Nel corso degli anni, le esigenze relative agli accumulatori nelle diverse generazioni della BMW Z4 hanno subito notevoli cambiamenti, rispecchiando l’evoluzione tecnologica e le nuove richieste dei sistemi elettrici dei veicoli moderni. Analizzando i dati forniti nella tabella, è possibile osservare in dettaglio come le specifiche delle batterie abbiano seguito questa evoluzione, adattandosi alle innovazioni introdotte nei vari modelli della Z4.

La prima generazione della BMW Z4, identificata con i codici E85 ed E86, si caratterizza per una richiesta di accumulatori standard, senza l’utilizzo della tecnologia Start-Stop. In questa fase, le batterie richieste presentavano una capacità minima di 55 Ah e una massima di 80 Ah, con valori di corrente di spunto che variavano da 480 A fino a 780 A. Queste specifiche riflettono una configurazione tipica per vetture prodotte nei primi anni 2000, dove la semplicità dei sistemi elettronici non necessitava di accumulatori particolarmente sofisticati. L’assenza del sistema Start-Stop, infatti, permetteva l’utilizzo di batterie tradizionali, in quanto il motore non era soggetto a frequenti riavvii che avrebbero richiesto una maggiore resistenza ciclica da parte dell’accumulatore.

Con l’arrivo della seconda generazione della Z4, identificata con il codice E89, le esigenze relative alle batterie si sono modificate sensibilmente. In particolare, per le versioni prive del sistema Start-Stop, si nota il passaggio dall’accumulatore standard a quello con tecnologia AGM (Absorbent Glass Mat). In questo caso, la capacità della batteria è fissata a 70 Ah, sia come valore minimo che massimo, mentre la corrente di spunto è di 760 A. L’adozione della tecnologia AGM rappresenta un significativo progresso rispetto alle batterie tradizionali. Le batterie AGM sono caratterizzate da una maggiore resistenza alle scariche profonde e da una miglior capacità di risposta in presenza di forti richieste energetiche, caratteristiche ideali per veicoli dotati di un numero crescente di componenti elettronici. Pur non avendo ancora il sistema Start-Stop, la Z4 E89 mostra già una crescente complessità dei sistemi a bordo, motivo per cui BMW decide di adottare batterie più performanti.

L’evoluzione raggiunge un nuovo livello nelle versioni della Z4 E89 equipaggiate con il sistema Start-Stop. Questo sistema, sempre più diffuso nei veicoli di ultima generazione per ridurre consumi ed emissioni, impone requisiti ancora più stringenti sulle caratteristiche della batteria. In queste versioni, la batteria AGM resta la scelta obbligata, ma la capacità richiesta cresce: il valore minimo è di 70 Ah, mentre quello massimo sale a 80 Ah. Anche la corrente di spunto aumenta, passando da 760 A a 800 A. Questi dati riflettono le esigenze imposte dal sistema Start-Stop, che richiede una batteria in grado di sostenere numerosi cicli di avviamento e spegnimento del motore, mantenendo allo stesso tempo alimentati tutti i sistemi elettronici della vettura. Le batterie AGM, grazie alla loro struttura interna e alla tecnologia avanzata, sono in grado di soddisfare queste esigenze, offrendo una maggiore durata e prestazioni affidabili anche in condizioni di utilizzo intensivo.

Osservando l’evoluzione delle specifiche delle batterie nelle varie generazioni della BMW Z4, emerge chiaramente una tendenza verso l’aumento delle prestazioni richieste agli accumulatori. Questo cambiamento è strettamente legato all’introduzione di sistemi elettronici sempre più sofisticati e, soprattutto, del sistema Start-Stop, che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore automobilistico. Se nelle prime generazioni era sufficiente un accumulatore standard con capacità e corrente di spunto relativamente contenute, con l’avanzare degli anni e l’incremento delle esigenze elettroniche si è reso necessario adottare batterie AGM, più resistenti e performanti.

La scelta della batteria giusta è quindi fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’auto e la durata dei componenti elettronici. BMW, attraverso l’evoluzione delle specifiche tecniche, mostra come l’attenzione verso la qualità e l’affidabilità degli accumulatori sia aumentata nel tempo, in linea con l’innovazione tecnologica che ha caratterizzato le varie generazioni della Z4.

Per scegliere quale batteria sia adatta alla vostra BMW Z4, selezionate dalla lista qui sotto la versione specifica del modello. In questo modo potrete verificare quali accumulatori sono compatibili con ciascun motore e garantire così prestazioni ottimali e affidabilità nel tempo.

Pubblicato il Agosto 14, 2019

BMW Z4 E89 (2009-2016) – batterie

Pubblicato il Agosto 14, 2019

BMW Z4 E85, E86 (2002-2009) – batterie

Articoli recenti

  • Varta N50 – Batterie Varta Dynamic EFB
  • Honda Accord 6 Coupé (CG) (1998-2003) – batterie
  • Renault 19 I Cabriolet (1991-1992) – batterie
  • Honda Accord 8 Station wagon (2008-2015) – batterie
  • Mitsubishi Lancer VI (1995-2003) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress