Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Citroën C4 Picasso batteria

Nel corso delle due generazioni della Citroën C4 Picasso, le esigenze relative agli accumulatori hanno subito alcune trasformazioni significative, legate soprattutto all’introduzione di nuove tecnologie e all’evoluzione delle richieste dei sistemi elettrici dei veicoli. L’analisi dei dati contenuti nella tabella permette di osservare come i requisiti relativi alla capacità e al tipo di batteria si siano modificati progressivamente, riflettendo sia l’adozione di sistemi innovativi come il Start-Stop, sia la tendenza generale verso una maggiore efficienza e affidabilità delle batterie.

Nella prima generazione della Citroën C4 Picasso, le versioni prive del sistema Start-Stop utilizzavano accumulatori standard, con una capacità minima di 55 Ah e una capacità massima che arrivava fino a 80 Ah. Il valore di corrente di spunto risultava piuttosto ampio, oscillando tra i 480 A e i 780 A. Questa variabilità indica che, a seconda delle motorizzazioni e degli equipaggiamenti elettrici, si potevano impiegare batterie di differenti capacità e potenze di avviamento. L’utilizzo di accumulatori standard era coerente con la tecnologia del tempo, in cui la gestione energetica del veicolo non richiedeva ancora batterie particolarmente sofisticate. Le esigenze principali erano garantire l’avviamento affidabile del motore e fornire energia agli accessori standard come luci, sistema audio o climatizzazione.

Tuttavia, anche nella prima generazione, con l’introduzione del sistema Start-Stop, la situazione cambia notevolmente. In queste versioni, la batteria richiesta è di tipo AGM (Absorbent Glass Mat), una tecnologia più avanzata, capace di sopportare numerosi cicli di carica e scarica, tipici dell’uso frequente del sistema Start-Stop. Qui la capacità della batteria è fissata a 70 Ah, mentre la corrente di spunto richiesta è di 760 A. Ciò riflette la necessità di una batteria non solo più resistente, ma anche capace di fornire una maggiore corrente in modo istantaneo, per garantire rapidi riavvii del motore in condizioni di traffico urbano. La scelta della tecnologia AGM si lega direttamente all’esigenza di affidabilità e durata nel tempo, vista la sollecitazione aggiuntiva a cui le batterie sono sottoposte nei veicoli dotati di Start-Stop.

Passando alla seconda generazione della Citroën C4 Picasso, si notano alcune differenze nelle caratteristiche richieste per le batterie. Nelle versioni senza sistema Start-Stop, la capacità minima scende a 44 Ah, mentre quella massima è di 64 Ah. La corrente di spunto varia da 360 A fino a 610 A, quindi sia la capacità che la potenza di avviamento risultano generalmente inferiori rispetto ai modelli precedenti. Questo cambiamento può essere attribuito a una maggiore efficienza dei motori e dei sistemi elettrici, nonché all’adozione di tecnologie che riducono il fabbisogno energetico complessivo del veicolo. Le batterie rimangono di tipo standard, adatte a un uso tradizionale senza particolari richieste aggiuntive.

Nella seconda generazione, come già osservato per la prima, le versioni dotate di sistema Start-Stop mantengono la richiesta di una batteria AGM da 70 Ah con una corrente di spunto di 760 A. Questo dato conferma che l’adozione del sistema Start-Stop comporta esigenze specifiche e costanti nel tempo, legate soprattutto alla necessità di garantire numerosi cicli di avviamento e spegnimento del motore senza compromettere la durata dell’accumulatore. La presenza costante della batteria AGM nelle versioni Start-Stop sottolinea l’importanza di adottare accumulatori di qualità superiore, capaci di rispondere alle sollecitazioni poste dalla tecnologia di risparmio energetico.

In sintesi, l’evoluzione delle batterie per Citroën C4 Picasso segue due direttrici principali: da un lato, l’introduzione del sistema Start-Stop ha imposto l’utilizzo di batterie più avanzate e resistenti (AGM), con capacità e corrente di spunto elevate; dall’altro, il progresso nelle motorizzazioni e nei sistemi di gestione dell’energia ha consentito una riduzione dei requisiti per le versioni tradizionali, permettendo l’impiego di accumulatori più piccoli e meno potenti. La scelta della batteria più adatta dipende quindi non solo dalla generazione della vettura, ma anche dalla presenza o meno del sistema Start-Stop, elemento che condiziona in maniera significativa le specifiche tecniche necessarie.

Per verificare quali accumulatori siano compatibili con ciascun motore della Citroën C4 Picasso, scegli dal seguente elenco la versione specifica del modello. In questo modo potrai vedere con precisione quali batterie si adattano alle esigenze di ogni motorizzazione.

Pubblicato il Novembre 13, 2018

Citroën C4 Picasso II (dal 2013) – batterie

Pubblicato il Novembre 13, 2018

Citroën C4 Picasso I (2006-2013) – batterie

Articoli recenti

  • Fiat 500 (dal 2007) – batterie
  • Fiat Cinquecento (1991-1999) – batterie
  • Fiat Bravo I (182) (1995-2002) – batterie
  • Fiat Brava (1995-2002) – batterie
  • Fiat Barchetta (1995-2005) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress