Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Ford Fiesta batteria

Nel corso degli anni, le esigenze relative agli accumulatori per la Ford Fiesta sono cambiate in modo significativo, riflettendo l’evoluzione tecnologica del veicolo e l’introduzione di nuove funzionalità, come il sistema Start-Stop. Analizzando la tabella, si notano chiaramente le tendenze e gli sviluppi che hanno caratterizzato ciascuna generazione di questo popolare modello.

Nelle prime generazioni della Ford Fiesta, ossia la terza, la quarta e la quinta serie, le richieste in termini di batteria erano piuttosto modeste. Per questi modelli veniva raccomandato un accumulatore standard, senza la necessità di tecnologie particolari, dato che non era ancora presente il sistema Start-Stop. La capacità minima richiesta per questi accumulatori era di 36 Ah, con una capacità massima di 61 Ah, mentre la corrente di spunto variava da 330 A fino a 600 A. Questo range relativamente ampio di capacità e corrente di spunto rispondeva alle esigenze di veicoli dotati di motorizzazioni semplici, con un livello di elettronica limitato e pochi sistemi ausiliari che potessero gravare sulla batteria. In questa fase, la facilità di sostituzione e la disponibilità di batterie standard costituivano un vantaggio per la manutenzione e per i costi di esercizio dell’auto.

Con la sesta generazione della Ford Fiesta si assiste a una prima evoluzione nelle caratteristiche degli accumulatori richiesti. Nei modelli senza Start-Stop di questa serie, pur restando la tipologia di batteria standard, la capacità massima cresce fino a 75 Ah e la corrente di spunto massima arriva a 750 A. Questo incremento riflette l’aumento delle dotazioni elettriche a bordo e la crescente complessità dei sistemi elettronici, che richiedono maggiore energia sia in fase di avviamento che durante il funzionamento ordinario del veicolo. Inoltre, la presenza di versioni dotate di sistema Start-Stop introduce una novità significativa: per questi modelli viene raccomandata una batteria di tipo EFB (Enhanced Flooded Battery), caratterizzata da una maggiore resistenza ai cicli di carica e scarica frequenti, tipici dei veicoli dotati di questa tecnologia. In questo caso, la capacità della batteria è fissata a 65 Ah e la corrente di spunto a 650 A. L’introduzione della tecnologia Start-Stop comporta infatti un carico supplementare sull’accumulatore, che deve garantire numerosi riavvii del motore durante i tragitti urbani, oltre a mantenere alimentati i sistemi di bordo anche a motore spento.

La settima generazione della Fiesta conferma e rafforza questa tendenza verso batterie più robuste e tecnologicamente avanzate. Nei modelli privi di Start-Stop, la capacità richiesta si attesta tra i 50 e i 61 Ah, con una corrente di spunto tra i 480 e i 600 A, valori comunque superiori rispetto alle prime serie. Anche in questa generazione, i modelli dotati di Start-Stop richiedono l’utilizzo di batterie EFB da 65 Ah e 650 A di corrente di spunto, segno che questa tecnologia è ormai diventata uno standard nei veicoli moderni per migliorare l’efficienza nei consumi e ridurre le emissioni. La batteria EFB si distingue per una maggiore durata e una migliore capacità di sopportare ripetuti cicli di scarica e ricarica, risultando quindi indispensabile per i modelli dotati di sistemi di arresto automatico del motore.

In conclusione, si può osservare come la Ford Fiesta abbia seguito l’evoluzione generale del settore automobilistico: dalle prime versioni, che richiedevano accumulatori standard di capacità ridotta, si è passati a batterie sempre più potenti e specifiche, fino all’introduzione delle batterie EFB nei modelli con Start-Stop. Questo cambiamento è stato guidato dall’aumento delle dotazioni elettroniche, dalla necessità di garantire affidabilità in condizioni più gravose e dall’adozione di nuove tecnologie per l’efficienza energetica. Scegliere la batteria giusta per la propria Fiesta è oggi più importante che mai per assicurare il buon funzionamento di tutti i sistemi del veicolo, soprattutto in presenza di tecnologie moderne.

Per sapere quali accumulatori sono compatibili con ciascun motore, seleziona la versione specifica della Ford Fiesta dalla lista sottostante e consulta le relative raccomandazioni.

Pubblicato il Giugno 28, 2023

Ford Fiesta VII (dal 2017) – batterie

Pubblicato il Aprile 21, 2018Luglio 30, 2025

Ford Fiesta VI (2008-2017) – batterie

Pubblicato il Aprile 21, 2018Luglio 30, 2025

Ford Fiesta V (2002-2008) – batterie

Pubblicato il Aprile 21, 2018Luglio 30, 2025

Ford Fiesta IV (1995-2002) – batterie

Pubblicato il Aprile 21, 2018Luglio 30, 2025

Ford Fiesta III (1989-1996) – batterie

Articoli recenti

  • Fiat 500 (dal 2007) – batterie
  • Fiat Cinquecento (1991-1999) – batterie
  • Fiat Bravo I (182) (1995-2002) – batterie
  • Fiat Brava (1995-2002) – batterie
  • Fiat Barchetta (1995-2005) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress