Salta al contenuto

Quale Batteria

Quale Batteria

Tag: Land Rover Defender batteria

La storia del Land Rover Defender è una delle più affascinanti e iconiche nel mondo dei veicoli fuoristrada. Il Defender nasce ufficialmente nel 1990, ma le sue radici risalgono al primo Land Rover Series I del 1948. Progettato originariamente come un veicolo da lavoro robusto e versatile, il Defender si è guadagnato rapidamente una reputazione per la sua incredibile resistenza e capacità di affrontare i terreni più difficili. Utilizzato in tutto il mondo da agricoltori, militari, avventurieri e organizzazioni umanitarie, è diventato simbolo di affidabilità e libertà. Nel corso degli anni, il Defender ha subito varie evoluzioni, ma ha sempre mantenuto la sua filosofia costruttiva essenziale e la sua estetica riconoscibile, fatta di linee squadrate e materiali pensati per durare a lungo.

La prima generazione del Defender, identificata anche con la sigla LD_, ha rappresentato un punto di svolta per Land Rover. Durante il suo periodo di produzione, la gamma di motorizzazioni è stata ampia e versatile, adattandosi alle esigenze di diversi mercati e clienti. I motori disponibili spaziavano dai diesel robusti e semplici, ideali per le condizioni più estreme, ai benzina più potenti, pensati per offrire maggiori prestazioni su strada. Questo ha reso il Defender un vero e proprio “veicolo globale”, capace di rispondere alle aspettative sia degli utenti privati che delle flotte professionali.

Un aspetto fondamentale nella manutenzione del Defender riguarda la scelta dell’accumulatore, conosciuto comunemente come batteria. Secondo la tabella fornita, i modelli Defender I (LD_) senza sistema Start-Stop richiedono l’uso di batterie di tipo standard, caratterizzate da una costruzione semplice ma estremamente affidabile, perfettamente in linea con la filosofia del veicolo. La capacità minima richiesta per la batteria è di 70 Ah, mentre la capacità massima può arrivare fino a 105 Ah. Questo intervallo di capacità consente di adattarsi sia alle versioni più basiche, sia a quelle dotate di maggiori accessori elettrici.

Oltre alla capacità, è importante considerare anche il valore del corrente di spunto, ossia il “prąd rozruchowy”, che indica la quantità di corrente che la batteria può fornire al motore durante l’avviamento, soprattutto in condizioni climatiche avverse. Per il Defender I, il valore richiesto parte da un minimo di 630 A e può arrivare fino a 800 A. Questi numeri dimostrano che il Defender necessita di una batteria capace di erogare una potenza notevole, adatta ad avviare anche motori di grande cilindrata o in condizioni di temperature particolarmente basse, tipiche dei climi in cui spesso questi veicoli vengono utilizzati.

Il fatto che il Defender di questa generazione non sia dotato di sistema Start-Stop semplifica la scelta della batteria, in quanto non è necessario ricorrere a tecnologie avanzate come AGM o EFB, richieste invece dai veicoli più moderni. Tuttavia, la qualità e l’affidabilità della batteria rimangono fondamentali, dato che il Defender è spesso impiegato in situazioni dove un guasto della batteria potrebbe significare il blocco del veicolo in luoghi remoti o difficilmente accessibili.

In conclusione, la scelta del giusto accumulatore per il Land Rover Defender I (LD_) richiede attenzione sia alla capacità che al valore del corrente di spunto. Una batteria standard con una capacità compresa tra 70 e 105 Ah e un corrente di spunto tra 630 e 800 A rappresenta la soluzione ideale per garantire avviamenti affidabili e prestazioni costanti nel tempo. L’utilizzo di un accumulatore di qualità è fondamentale per mantenere intatta la leggendaria affidabilità del Defender.

Per scoprire quali accumulatori sono compatibili con ciascun motore specifico, vi invitiamo a continuare la lettura dell’articolo dedicato al Land Rover Defender qui sotto, dove troverete una lista dettagliata delle batterie adatte a ogni versione del motore.

Pubblicato il Marzo 15, 2022

Land Rover Defender I (LD_) (1990-2016) – batterie

Articoli recenti

  • Fiat 500 (dal 2007) – batterie
  • Fiat Cinquecento (1991-1999) – batterie
  • Fiat Bravo I (182) (1995-2002) – batterie
  • Fiat Brava (1995-2002) – batterie
  • Fiat Barchetta (1995-2005) – batterie

Commenti recenti

  • Redazione su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Emanuele su Fiat Panda III (dal 2012) – batterie
  • Redazione su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Maurizio su VW T-Roc (dal 2017) – batterie
  • Redazione su Nissan Juke (dal 2010) – batterie

Categorie

  • Alfa Romeo
  • Audi
  • Batterie Bosch
  • Batterie Fiamm
  • Batterie Optima
  • Batterie Varta
  • Batterie Yuasa
  • BMW
  • Chevrolet
  • Chrysler
  • Citroën
  • Dacia
  • Daewoo
  • Fiat
  • Ford
  • Honda
  • Hyundai
  • Jaguar
  • Jeep
  • Kia
  • Land Rover
  • Mazda
  • Mercedes-Benz
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Nissan
  • Opel
  • Peugeot
  • Porsche
  • Renault
  • Seat
  • Skoda
  • Subaru
  • Suzuki
  • Toyota
  • Volvo
  • VW
Privacy Policy Proudly powered by WordPress