Tag: Mercedes SLK batteria
La serie Mercedes-Benz SLK, prodotta dal 1996 al 2020 (successivamente rinominata SLC), rappresenta una gamma di roadster compatti che unisce sportività, eleganza e comfort premium. Ogni generazione di SLK si è distinta non solo per il design e le prestazioni, ma anche per le caratteristiche tecniche legate all’impianto elettrico e, in particolare, alle batterie utilizzate.
La prima generazione (R170), prodotta dal 1996 al 2004, era dotata di un’elettronica di bordo relativamente semplice. Questo permetteva l’utilizzo di batterie tradizionali da 12 volt, con una capacità compresa tra 60 e 74 Ah, attacco standard B13 e poli convenzionali. Nelle versioni con motore Kompressor si potevano trovare batterie leggermente più potenti, ma in generale non vi erano particolari esigenze tecniche complesse, rendendo la sostituzione della batteria un’operazione abbastanza lineare.
La seconda generazione (R171), prodotta dal 2004 al 2010, ha introdotto sistemi elettronici più evoluti, come l’ESP, il tetto rigido retrattile con gestione elettronica e impianti multimediali più sofisticati. Questi elementi hanno aumentato il fabbisogno energetico del veicolo. Per questo motivo, in molte versioni – soprattutto quelle con cambio automatico o dotazioni ricche – si utilizzavano batterie AGM (Absorbent Glass Mat), con capacità di 70–80 Ah e correnti di spunto superiori ai 700 A. In alcuni modelli era inoltre presente un sistema di gestione della batteria (BMS), che richiedeva batterie specifiche e, talvolta, una procedura di registrazione dopo la sostituzione.
La terza generazione (R172), prodotta dal 2011 al 2020 e poi commercializzata come SLC, rappresenta la versione più tecnologicamente avanzata del modello. Molti veicoli erano dotati di sistema Start-Stop, che richiede l’uso di batterie EFB (Enhanced Flooded Battery) o AGM, capaci di sopportare frequenti cicli di carica e scarica. Le batterie tipiche di questa generazione avevano una capacità di almeno 80 Ah. I modelli con motori diesel o versioni ad alte prestazioni come i V6 o AMG potevano richiedere batterie ancora più potenti. In questa generazione è fondamentale seguire correttamente le procedure di sostituzione, comprese la reimpostazione del BMS o la registrazione della nuova batteria nella centralina del veicolo.
In conclusione, le esigenze relative alla batteria nelle Mercedes SLK sono cresciute con ogni generazione: dalle semplici batterie tradizionali nella R170, alle AGM nella R171, fino alle moderne EFB e AGM con sistemi Start-Stop nella R172/SLC. Quando si sostituisce la batteria, è importante considerare non solo i dati tecnici, ma anche la compatibilità con i sistemi elettronici del veicolo, soprattutto nei modelli più recenti.