Tag: Renault 21 batteria
La Renault 21 è una delle vetture più rappresentative prodotte dalla casa automobilistica francese Renault negli anni Ottanta e primi anni Novanta. Presentata ufficialmente nel 1986, la Renault 21 fu proposta come berlina di segmento D, con l’obiettivo di competere direttamente con modelli di successo come la Ford Sierra, la Opel Ascona o la Volkswagen Passat. La 21 si fece apprezzare per le sue linee eleganti e moderne, una gamma motori ampia e soluzioni tecniche innovative per l’epoca, tra cui la possibilità di scegliere tra versioni a trazione anteriore e integrale, a seconda dell’allestimento. La Renault 21 venne prodotta in diverse versioni di carrozzeria: berlina a tre volumi, station wagon (nota come “Nevada”), e, in alcuni mercati, anche in versione hatchback. L’auto riscosse un buon successo commerciale, soprattutto grazie alla sua affidabilità e al comfort di marcia, elementi che la resero molto popolare sia tra le famiglie che tra i professionisti.
Dal punto di vista tecnico, la Renault 21 fu offerta con un’ampia scelta di motorizzazioni, sia a benzina che diesel, con cilindrate che spaziavano da poco più di 1.4 litri fino a 2.2 litri nelle versioni più performanti. Tra le motorizzazioni più apprezzate si ricordano il 1.7 a benzina, il 1.9 diesel e il potente 2.0 Turbo che equipaggiava la sportiva 21 Turbo, capace di prestazioni di rilievo e di un comportamento dinamico brillante. La versatilità della gamma, unita alla buona dotazione di serie e alla possibilità di scegliere tra cambio manuale e automatico, rese la Renault 21 una vettura adatta a molteplici esigenze, dalla guida cittadina ai lunghi viaggi. Nonostante l’arrivo di nuovi modelli e l’evoluzione del mercato, la Renault 21 rimane ancora oggi un’auto molto amata dagli appassionati di auto d’epoca e da chi cerca una vettura solida e affidabile.
Per quanto riguarda le esigenze relative all’accumulatore, ovvero la batteria, le informazioni riportate nella tabella mettono in luce alcuni aspetti fondamentali per chi possiede una Renault 21 o si appresta a sostituirne la batteria. Tutte le versioni indicate sono prive del sistema Start-Stop, una tecnologia che si è diffusa solo negli anni successivi e che richiede batterie specifiche. Di conseguenza, la Renault 21 utilizza batterie di tipo standard, senza necessità di ricorrere a tecnologie AGM o EFB, destinate ai veicoli con Start-Stop. La capacità minima consigliata per la batteria è di 44 Ah, mentre quella massima arriva fino a 80 Ah. Questi valori coprono un’ampia gamma di motorizzazioni e configurazioni elettriche, permettendo al proprietario di scegliere la batteria più adatta in base alle proprie necessità e all’eventuale presenza di accessori elettrici aggiuntivi.
Anche per quanto riguarda il valore di spunto, ovvero il corrente di avviamento a freddo (CCA), la tabella suggerisce una soglia minima di 360A e una massima di 780A. Questo dato è particolarmente importante, poiché garantisce che la batteria sia in grado di fornire sufficiente energia per avviare il motore in qualsiasi condizione climatica, anche nei mesi più freddi. Scegliere una batteria con un valore di spunto adeguato è fondamentale per evitare problemi di avviamento e garantire la massima affidabilità nel tempo. In generale, per la Renault 21 si consiglia di optare per accumulatori di buona qualità, preferibilmente di marche riconosciute, che rispettino le specifiche tecniche indicate dal costruttore e che siano in grado di offrire una lunga durata e prestazioni costanti.
In sintesi, la Renault 21 è stata una delle auto più emblematiche della sua epoca, capace di coniugare stile, comfort e affidabilità. Per mantenere sempre al massimo l’efficienza del veicolo, è essenziale scegliere una batteria adatta, rispettando i parametri di capacità e corrente di spunto suggeriti. Prima di acquistare una nuova batteria, è comunque consigliabile verificare le esigenze specifiche del proprio motore, poiché alcune versioni potrebbero avere richieste leggermente diverse.
Per scoprire quali batterie sono compatibili con ogni singolo motore della Renault 21, ti invitiamo a proseguire la lettura nell’articolo qui sotto dedicato alla Renault 21, dove troverai informazioni dettagliate e suggerimenti specifici per ogni versione.