Tag: Renault Kangoo batteria
Nel corso degli anni, le esigenze relative agli accumulatori per le diverse generazioni della Renault Kangoo sono cambiate in modo significativo, riflettendo l’evoluzione tecnologica del veicolo e l’introduzione di nuovi sistemi che influenzano direttamente i parametri richiesti dalle batterie. Analizzando i dati riportati nella tabella, è possibile osservare una progressione chiara sia nelle capacità minime e massime degli accumulatori, sia nel tipo di tecnologie utilizzate, in particolare con l’introduzione del sistema Start-Stop nelle versioni più recenti.
Per quanto riguarda la prima generazione della Renault Kangoo, le specifiche degli accumulatori sono piuttosto ampie e flessibili. Le vetture di questa generazione utilizzano batterie standard senza la funzione Start-Stop. La capacità minima richiesta per l’accumulatore è di 44 Ah, mentre la massima può arrivare fino a 80 Ah. Anche il valore della corrente di spunto presenta un’ampia forbice, partendo da 360 A fino a raggiungere 780 A. Questi parametri riflettono una generazione di veicoli dal funzionamento relativamente semplice e senza tecnologie particolarmente esigenti in termini di gestione dell’energia. Le batterie standard erano quindi adeguate per garantire l’avviamento e il funzionamento di tutte le componenti elettriche del veicolo, senza la necessità di prestazioni particolarmente elevate.
Con il passaggio alla seconda generazione della Kangoo, si nota già una certa evoluzione delle specifiche, pur mantenendo in alcune versioni la tecnologia tradizionale delle batterie standard e l’assenza del sistema Start-Stop. In queste versioni, la capacità minima dell’accumulatore rimane invariata (44 Ah), ma quella massima viene ridotta a 64 Ah, segnalando una tendenza verso batterie più compatte e probabilmente una maggiore efficienza energetica dei motori e degli apparati elettrici. Anche la corrente di spunto si riduce leggermente, variando da 360 A a 610 A. Questa variazione può essere dovuta sia all’ottimizzazione generale dei sistemi di avviamento sia alla diminuzione delle esigenze dei motori in termini di potenza richiesta per l’avviamento.
L’elemento di maggiore innovazione si riscontra però nelle versioni della seconda generazione dotate del sistema Start-Stop. Questo sistema, introdotto per aumentare l’efficienza nel consumo di carburante e ridurre le emissioni, impone però esigenze molto più elevate al sistema di accumulo dell’energia. In queste versioni, infatti, viene utilizzato esclusivamente un tipo di batteria AGM (Absorbent Glass Mat), che garantisce una maggiore resistenza ai cicli di carica e scarica frequenti e una migliore efficienza a basse temperature. La capacità della batteria in questi modelli è fissata a 70 Ah, senza variazioni, e la corrente di spunto richiesta è di ben 760 A. Questo dato sottolinea quanto sia fondamentale, in presenza del sistema Start-Stop, disporre di accumulatori non solo più potenti ma anche più robusti e affidabili, capaci di sopportare numerosi cicli di accensione e spegnimento del motore nell’arco di brevi periodi di tempo.
Riassumendo, l’evoluzione delle batterie nella Renault Kangoo segue il progresso tecnologico del veicolo stesso. Dalle batterie standard e flessibili della prima generazione, si passa a richieste più specifiche nella seconda generazione, particolarmente stringenti nelle versioni dotate di Start-Stop, dove è obbligatorio l’uso delle batterie AGM con parametri di capacità e corrente di spunto decisamente superiori. Questa trasformazione risponde alla crescente attenzione verso l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e la necessità di garantire sempre prestazioni ottimali e affidabilità in ogni condizione di utilizzo.
Per scegliere il giusto accumulatore per la tua Renault Kangoo, seleziona dalla lista qui sotto la versione specifica del modello. Così potrai verificare quali batterie sono compatibili con ciascuna motorizzazione e assicurarti di fare la scelta migliore per il tuo veicolo.